2 + 2 Fa 40000 Morti. Mostra personale de Gli scarabocchi di Maicol & Mirco.

2 + 2 Fa 40000 Morti. Mostra personale de Gli scarabocchi di Maicol & Mirco.

Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco non hanno bisogno di presentazioni per tutta una generazione, dal tratto abbozzato e immediato le sue vignette hanno un sapore agrodolce, che dipingono il quotidiano, il mondo che viviamo e le nostre piccole meschinità con ferocia.

stare di fronte ad una di queste opere fa lo stesso effetto di godersi uno spettacolo di stand-up comedy: fa ridere, fa pensare, più spesso fa pensare a “perchédiavolo sto ridendo!?”

La mostra presenterà opere pubblicate sulle prime pagine del quotidiano il manifesto negli ultimi mesi, e raccontano la situazione che si è delineata in quella che veniva chiamata la mezzaluna della terra fertile e che oggi è solo un campo di combattimento.

Tutte le opere in mostra saranno in vendita e parte del loro ricavato sarà devoluto a EMERGENCY, e poter dare una mano a quelle zone del medio oriente colpite dal conflitto.

Durante l’incontro con l’autore, che avverrà in serata, si svolgerà la presentazione del suo nuovo libro ZZZ. In questo momento avremo la possibilità di ascoltare Maicol & Mirco e porgergli delle domande.

Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco

Maicol & Mirco è l’autore de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, una comica tragedia quotidiana che da Facebook si è evoluta nella cartacea “Opera Omnia” (attualmente composta di sette volumi: ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS). Ha dato una famiglia a Dio con il suo “Il papà di Dio” (2017) e deliziato i bambini con “Palla Rossa e Palla Blu” (2016) e “Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora” (2019), tutti libri pubblicati da BAO Publishing. Per Coconino Press – Fandango hanno realizzato il primo vero fumetto rosa del mondo: “Hanchi Pinchi e Panchi” (2009), “Gli Arcanoidi” (2018) e “L’Arcanoide” (2019), due “mostruosi” libri gemelli. Per il progetto “Fumetti nei Musei”, in collaborazione con il MIbact ha realizzato due albi: “Hanchi e il ladro sensibile” in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e “Gul: il cuore delle cose” in collaborazione con la Reggia di Caserta. Ha inoltre pubblicato per Oggi, Sergio Bonelli Editore, Smemoranda, Linus, XL di Repubblica, Rolling Stone, Vice magazine, La Stampa, GBaby. Nel 2023 pubblica “Natura Morta. Una domanda a Giorgio Morandi” (24 Ore Cultura Comics) e nel 2024 “Favole per psicoterapeuti” (BAO Publishing). Dal 2023 i suoi Scarabocchi sono tutti i giorni sulla prima pagina de “il manifesto”. Insegna all’Accademia di Belle Arti L’Aquila. Ha vinto il Premio Tuono Pettinato (2021), il Premio Piero Ciampi a Fumetti nell’ambito del Premio Ciampi (2023), il Premio Sergio Staino al Festival Antani (2024), il premio Giornalistico della Sardegna per Giornalismo a Fumetti (2024) e il Premio della Satira al Festival della Satira di Forte dei Marmi (2024). Un suo autoritratto è nella “Collezione di autoritratti” de Gli Uffizi di Firenze.

Commento all'articolo